Zürcher Nachrichten - Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim

EUR -
AED 4.020271
AFN 78.299415
ALL 98.952976
AMD 426.624501
ANG 1.959456
AOA 1002.59916
ARS 1176.850348
AUD 1.808621
AWG 1.97291
AZN 1.861584
BAM 1.956705
BBD 2.207602
BDT 132.827155
BGN 1.958605
BHD 0.412511
BIF 3250.029025
BMD 1.094541
BND 1.476918
BOB 7.555148
BRL 6.430755
BSD 1.093295
BTN 94.236841
BWP 15.432262
BYN 3.578081
BYR 21453.003147
BZD 2.196176
CAD 1.550806
CDF 3142.426872
CHF 0.934546
CLF 0.028108
CLP 1078.647956
CNY 7.999562
CNH 8.054251
COP 4807.497606
CRC 561.315893
CUC 1.094541
CUP 29.005336
CVE 110.313979
CZK 25.136463
DJF 194.696012
DKK 7.464605
DOP 68.578569
DZD 146.476915
EGP 56.096755
ERN 16.418115
ETB 144.167616
FJD 2.550842
FKP 0.859957
GBP 0.856544
GEL 3.010123
GGP 0.859957
GHS 16.947228
GIP 0.859957
GMD 78.312259
GNF 9461.200779
GTQ 8.432206
GYD 228.744551
HKD 8.502449
HNL 27.970652
HRK 7.53931
HTG 143.049593
HUF 407.189491
IDR 18514.707894
ILS 4.119349
IMP 0.859957
INR 94.391627
IQD 1432.0966
IRR 46080.174708
ISK 145.103034
JEP 0.859957
JMD 172.636651
JOD 0.775918
JPY 160.580653
KES 141.520393
KGS 95.287564
KHR 4375.42239
KMF 493.082776
KPW 985.061134
KRW 1619.460905
KWD 0.337042
KYD 0.911088
KZT 566.333542
LAK 23684.112368
LBP 97964.188952
LKR 326.908001
LRD 218.665067
LSL 21.292921
LTL 3.231895
LVL 0.662077
LYD 6.079699
MAD 10.448012
MDL 19.412393
MGA 5117.739849
MKD 61.573716
MMK 2297.862646
MNT 3841.585015
MOP 8.750004
MRU 43.280589
MUR 49.363058
MVR 16.854675
MWK 1895.832279
MXN 22.496644
MYR 4.91557
MZN 69.951804
NAD 21.29117
NGN 1713.690571
NIO 40.231538
NOK 11.959616
NPR 150.796864
NZD 1.954347
OMR 0.421379
PAB 1.093305
PEN 4.061648
PGK 4.514087
PHP 62.75876
PKR 306.902008
PLN 4.27028
PYG 8765.372327
QAR 3.985288
RON 4.977208
RSD 117.161881
RUB 93.529838
RWF 1547.928704
SAR 4.108764
SBD 9.102566
SCR 15.704529
SDG 657.273831
SEK 10.977477
SGD 1.476508
SHP 0.860137
SLE 24.900991
SLL 22951.9782
SOS 624.834513
SRD 40.13023
STD 22654.788352
SVC 9.566247
SYP 14230.738044
SZL 21.279976
THB 37.991235
TJS 11.879168
TMT 3.830893
TND 3.370366
TOP 2.563526
TRY 41.600925
TTD 7.415173
TWD 36.097763
TZS 2943.220602
UAH 45.033206
UGX 4058.209693
USD 1.094541
UYU 46.513202
UZS 14176.071281
VES 80.192661
VND 28485.428923
VUV 136.882694
WST 3.112011
XAF 656.320362
XAG 0.036058
XAU 0.000363
XCD 2.958052
XDR 0.816174
XOF 656.248375
XPF 119.331742
YER 268.874195
ZAR 21.321166
ZMK 9852.183096
ZMW 30.476873
ZWL 352.441748
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim

Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim

Succede a Diederik Wiersma, in carica per 4 anni

Dimensione del testo:

Pietro Asinari è il nuovo presidente dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), l'ente di pubblico pe rla ricerca sulla scienza della misura. Succede a a Diederik Wiersma e resterà in carica per i prossimi 4 anni. E' stato nominato dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Per il ministro dell'Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini, la scelta "punta sulla continuità e sulla competenza. A Pietro Asinari vanno i miei migliori auguri di buon lavoro, con la certezza che l'Inrim continuerà a rafforzare la sua autorevolezza a livello internazionale, già ampiamente riconosciuta. Un merito che va anche al presidente uscente, Diederik Sybolt Wiersma, a cui va un sincero grazie per l'impegno e il lavoro portato avanti in questi anni". Professore ordinario al Politecnico di Torino, dove si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 2001 ha conseguito il dottorato in Energetica nel 2005. La sua carriera vanta un'ampia esperienza internazionale: è stato membro del Management Committee dello European Materials Modelling Council ed è vicepresidente del direttivo dell'Unione Italiana di Termofluidodinamica. La sua ricerca si concentra sulla sostenibilità energetica e ambientale, con particolare attenzione all'uso di fonti rinnovabili per la produzione di acqua potabile, al trasporto di calore e di massa nei dispositivi energetici ed alla modellazione dei materiali. "Mi impegnerò a dare continuità alle azioni intraprese negli ultimi anni - dice il neopresidente dell'Inrim - contribuendo allo sviluppo di infrastrutture di ricerca all'avanguardia, alla crescita strategica dell'Istituto e al pieno raggiungimento della sua missione. L'Istituto deve continuare a sostenere attivamente la ricerca scientifica di eccellenza, rafforzando la metrologia tradizionale e favorendo collaborazioni proficue con i migliori enti di ricerca, sia a livello locale che nazionale, attraverso accordi di partenariato strategico. Il tutto senza perdere di vista il contesto internazionale che caratterizza la metrologia. Tra le mie priorità rientrano la ricerca metrologica nelle scienze quantistiche e nelle tecnologie energetiche".

R.Schmid--NZN