Zürcher Nachrichten - L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco

EUR -
AED 4.177065
AFN 81.881328
ALL 99.252011
AMD 444.591347
ANG 2.049629
AOA 1037.159313
ARS 1294.140508
AUD 1.780172
AWG 2.047025
AZN 1.939317
BAM 1.956825
BBD 2.294803
BDT 138.092365
BGN 1.957857
BHD 0.428625
BIF 3332.101328
BMD 1.137236
BND 1.492134
BOB 7.854392
BRL 6.605293
BSD 1.136596
BTN 97.022843
BWP 15.66621
BYN 3.71968
BYR 22289.824581
BZD 2.282996
CAD 1.574122
CDF 3271.827606
CHF 0.930817
CLF 0.028662
CLP 1099.889128
CNY 8.233342
CNH 8.297222
COP 4901.486936
CRC 571.199327
CUC 1.137236
CUP 30.136753
CVE 110.763498
CZK 25.063094
DJF 202.109523
DKK 7.466603
DOP 68.803434
DZD 150.758846
EGP 58.143346
ERN 17.058539
ETB 151.279275
FJD 2.59711
FKP 0.855951
GBP 0.857288
GEL 3.116433
GGP 0.855951
GHS 17.695662
GIP 0.855951
GMD 81.311902
GNF 9843.352827
GTQ 8.754588
GYD 238.429138
HKD 8.82913
HNL 29.46444
HRK 7.480969
HTG 148.317723
HUF 408.387111
IDR 19177.096068
ILS 4.192295
IMP 0.855951
INR 97.094365
IQD 1489.779092
IRR 47906.06384
ISK 145.100008
JEP 0.855951
JMD 179.644139
JOD 0.806645
JPY 161.924775
KES 147.271448
KGS 99.205074
KHR 4566.00245
KMF 492.990281
KPW 1023.51235
KRW 1613.043959
KWD 0.34871
KYD 0.947196
KZT 594.971784
LAK 24598.413658
LBP 101896.341231
LKR 339.937138
LRD 227.418749
LSL 21.444738
LTL 3.357963
LVL 0.687903
LYD 6.221078
MAD 10.547864
MDL 19.662304
MGA 5177.713287
MKD 61.514233
MMK 2387.450153
MNT 4055.721375
MOP 9.086962
MRU 44.847502
MUR 51.277965
MVR 17.514082
MWK 1974.241861
MXN 22.425622
MYR 5.012367
MZN 72.675034
NAD 21.444738
NGN 1824.932638
NIO 41.821916
NOK 11.909658
NPR 155.236349
NZD 1.90379
OMR 0.437833
PAB 1.136596
PEN 4.279416
PGK 4.700463
PHP 64.495491
PKR 319.108284
PLN 4.278742
PYG 9097.767521
QAR 4.140224
RON 4.978932
RSD 117.291464
RUB 93.451578
RWF 1609.188866
SAR 4.267179
SBD 9.516785
SCR 16.196165
SDG 682.907109
SEK 10.940517
SGD 1.490626
SHP 0.893689
SLE 25.900538
SLL 23847.250746
SOS 649.930221
SRD 42.24847
STD 23538.488054
SVC 9.945212
SYP 14786.177003
SZL 21.403072
THB 37.923398
TJS 12.206811
TMT 3.980326
TND 3.398054
TOP 2.663522
TRY 43.238619
TTD 7.712041
TWD 36.987444
TZS 3056.321397
UAH 47.101683
UGX 4166.329832
USD 1.137236
UYU 47.664978
UZS 14768.739292
VES 91.955341
VND 29420.293975
VUV 137.567375
WST 3.158108
XAF 656.312471
XAG 0.034857
XAU 0.000339
XCD 3.073437
XDR 0.816192
XOF 653.910504
XPF 119.331742
YER 278.907459
ZAR 21.404939
ZMK 10236.488301
ZMW 32.36396
ZWL 366.189511
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco

L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco

Il 5 maggio all'Auditorium con ospiti Peppe Servillo e Greg

Dimensione del testo:

Un'orchestra dove il colpo di triangolo vale quanto l'arpeggio di pianoforte, dove una persona disabile si esibisce sul palco al fianco di uno studente liceale e l'educazione musicale contribuisce ad un progetto inclusivo che la rende strumento di empowerment. L'ensemble si chiama Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo e il concerto che racconta un'esperienza unica nel suo genere avrà luogo il 5 maggio all'Auditorium Parco della musica a Roma, teatro per il secondo anno di questo percorso universale alla pratica musicale lanciato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. "La scuola di Musica che quest'anno festeggia il 50esimo anno di attività, ha sempre avuto una vocazione all'accoglienza - racconta all'ANSA il direttore artistico dell'Orchestra Sandro Pecorelli - e da anni lavora con l'obiettivo di facilitare l'accesso alla musica per tutti. Questo progetto in particolare nasce circa 11 anni fa su mandato del dipartimento Sussidiarietà e salute dell'Asl Roma 1 (oggi Asl RM 3) e ha dato il via a un laboratorio musicale con utenti con disabilità psichiche: negli anni è cresciuto fino a diventare un'orchestra che oggi, grazie al contributo dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale può contare su una stabilità", grazie a un protocollo di intesa di tre anni di cui questo è il primo. Attualmente l'Orchestra è composta da circa 100 persone: un nucleo di 35 persone con disabilità, 6 operatori socio-assistenziali della cooperativa Agorà, 11 musicisti fra insegnanti della scuola e ex allievi oggi giovani professionisti, un coro composto per questa edizione da 40 bambini dai 6 agli 11 anni. E anche quest'anno accoglie una decina di studenti liceali tramite i percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Lentamente abbiamo costruito un metodo - racconta il direttore artistico - e anche una impostazione generale che ci consente di accogliere persone con disabilità che suonano all'interno della orchestra con compiti adeguati alle loro abilità, senza particolare riguardo alla loro competenza musicale. Vale a dire che da noi le differenze un po' si appianano e tutti contribuiscono alla riuscita dell'opera secondo le proprie possibilità". Negli spettacoli "scegliamo un tema che tiene insieme tutto. Quest'anno - prosegue - ci siamo concentrati sulla musica per immagini con le colonne sonore dei film. Scegliamo un brano e lo arrangiamo in base alle singole capacità di ciascuno. Le persone con disabilità, una buona parte con sindrome di Down altri con disabilità psichica o fisica, sono divise in gruppi che a turno cambiano strumento, è un lavoro miniaturizzato, che richiede molto tempo" e che anche per questo prevede un solo concerto finale. "Ma attenzione - avverte Pecorelli - non è un saggio ma un progetto artistico". Le persone disabili come vivono l'avvicinamento alla musica con questa formula? "A parte i riflessi sull'abilità musicale, dove vediamo un miglioramento lento ma progressivo, questa è una esperienza che innalza il loro tono dell'umore. Ma funziona in entrambi i sensi perché le persone disabili sono felici e anche i ragazzi dei licei si relazionano a loro in maniera straordinaria, del tutto positiva, dimostrando, se ce ne fosse ancora bisogno, che gli studenti non sono persone senza interessi buoni solo a guardare il telefonino". Anche se il valore inclusivo di questo percorso musicale è evidente "a noi - spiega Pecorelli - piace di più parlare di diritto alla bellezza per le persone disabili: già il fatto di stare su quel palco davanti a seicento persone per loro ha una importanza enorme, ne rafforza l'identità, è una forma di empowerment con persone che traggono forza da un atto artistico, che grazie ad esso possono trovare un piccolo posto nel mondo". Al concerto, dal titolo 'Soundtracks', sono attesi due ospiti: Peppe Servillo, cantante e front-man della Piccola Orchestra Avion Travel, e Claudio Gregori, in arte Greg. Anche a lui il termine 'inclusivo' non piace: "Mi procura addirittura allergia, in quanto fasullo cimelio dell'ipocrisia del 'politically correct'". E preferisce parlare "della forza amalgamante della musica, della sua furia trascinante e del suo potere di incidere il Dna. Chi viene baciato dalla musica, - spiega Greg - non la può più abbandonare e con lei condividerà la vita. Questa è l'atmosfera che si respira con l'Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo. Non fai caso a chi suona lo strumento; quel che preme è fare uscire la musica da chiunque ne sia partecipe e ognuno sente di far parte di quel concento armonico. E questa è la magia della Musica". La scenografia e i video collage del concerto sono realizzati da Lorenzo Terranera assieme agli orchestrali con disabilità. Con Emanuele Bruno al piano l'Orchestra è diretta da Federica Galletti, Emanuela De Bellis, Luca Libonati .

R.Bernasconi--NZN